IL FORMAPROFESSIONI organizza
Corso Specialistico on line per OPERATORE DI PATRONATO E CAF
erogato nelle modalità "dispense"
Durata: 15 lezioni analitiche in PDF spedite sulla email dell'allievo con cadenza giornaliera
Programma didattico:
INTRODUZIONE ALLA FIGURA PROFESSIONALE E DEFINIZIONE DI PATRONATO E CAF
- Profilo etico dell’Operatore di Patronato e Caf
- Cosa è un Patronato
- Cosa è un Caf
- Gli Istituti di riferimento, previdenziali, fiscali e di cura: INPS, INAIL, I.N.P.D.A.P, E.N.P.A.L.S. , E.N.A.S.A.R.C.O. e casse previdenziali forensi, la gestione separata
REGOLE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA’ DI DEI CAF E PATRONATI
- Metodologie di controllo dei CAF
- Regole dell’attività di Patronato
- Come aprire un Patronato e un centro raccolta CAF
IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA: LO SPORTELLO DELL’IMMIGRAZIONE
- Il fenomeno dell’immigrazione
- Il dizionario dello straniero: immigrazione, migrazione, cenni sulle convenzioni internazionali ai fini pensionistici, tutele
- Cittadinanza italiana ed europea
- L'unità familiare: Ricongiungimenti familiari
- I casi particolari: Rifugiato politico e richiedente asilo, tutele del patronato.
IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA: I PERMESSI DI SOGGIORNO
- La permanenza temporale: Visti, permessi e carte di lunga permanenza
- La permanenza definitiva: la cittadinanza italiana.
- Approfondimenti assistenza immigrati e procedure per ottenere i permessi di soggiorno
UN CASO SPECIFICO: IL LAVORATORE DOMESTICO
- Il contratto di lavoro domestico. Caratteristiche del contratto di lavoro.
INVALIDITA’ ED HANDICAP
- Definizione, procedure per il riconoscimento dell’invalidità, Indennità di accompagnamento, Legge 104/92
ASSICURAZIONE DEL LAVORATORE
- La contribuzione. L'iscrizione agli istituti previdenziali, pubblico e privato. Il Cassetto Previdenziale e l'Estratto Conto Contributivo
GLI EVENTI SOSPENSIVI DELLA CONTRIBUZIONE OBBLIGATORIA
- Gli elementi sospensivi dell'attività lavorativa: Maternità, Disoccupazione, Malattia, Inabilità temporanea al lavoro, Pensionamento
LA TUTELA DELL’ INVALIDITA’ DA LAVORO
- L'invalidità civile: Tutele personali e dei familiari
INVALIDITA’ NEL PUBBLICO IMPIEGO
INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE
- Infortuni sul lavoro: Misure dell’indennità ,Il danno biologico ed il danno permanente
EVENTO SOSPENSIVO PER ECCELLENZA, LA PENSIONE
- Sistemi pensionistici: pubblico e privato
- Definizione di Pensione
- I Sistemi Previdenziali
- Le Forme Previdenziali
- Requisiti di Accesso
- Le casse previdenziali
- Forme di contribuzione
- L'Estratto Conto Certificativo. Strumenti di modifica della storia contributiva di un lavoratore
- L'assegno sociale
- Altre forme di pensionamento: La pensione ai superstiti e di reversibilità
- Quota 100
TUTELE PREVIDENZIALI, MAGGIORAZIONI E SUPPLEMENTI
- Altri riconoscimenti: Ricongiunzione, Contributi volontari, maggiorazioni e supplementi di pensioni
BONUS
- Assegni Familiari, Assegni al Nucleo Familiare
- Sostegno alla genitorialità, assegno di maternità, bonus asilo, nido, bonus bebè, bonus assistenza domiciliare, congedo matrimoniale, reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza
ASSISTENZA FISCALE, LE DICHIARAZIONI
- I Servizi Fiscali del Cittadino; le pratiche gestite dal CAF
- Il ruolo dell’operatore di CAF
- La certificazione Unica (Il CU)
- Le certificazioni reddituali (ISEE)
- Dichiarazione dei redditi PERSONE FISICHE mod. 730/UNICO
- Autocertificazioni INPS, modello RED/INVCIV
- Calcolo tributi immobiliari: IMU/TASI/TARI
- Bonus energia, gas e acqua
- Tasse in convenzione internazionale
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Prezzo corso in modalità "dispense" € 70,00
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo di iscrizione in tutti i suoi campi e inviarlo unitamente alla ricevuta del bonifico al seguente indirizzo email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; la ricezione della suddetta documentazione costituirà conferma e ricevuta della avvenuta iscrizione
Per ricevere informazioni si prega di contattare il seguente recapito dal lunedì al sabato ore 9,00 – 19,00
3914145069